Vino giallo paglierino, vivace, profumato, con ricordi mediterranei di agrumi in particolare pompelmo e pepe verde.
Nei vigneti di Chambave, le uve del Moscato bianco, ricche di aromi e profumi, riescono ad esaltare le espressioni aromatiche di questo vitigno. Il risultato è un vino profondo e di grande personalità.
Piacevole, ricco di profumi floreali e fruttati, poi fresco e scorrevole, di una gradevolezza estrema. Da stappare per le occasioni più informali, è un Trebbiano di cui non ci si stanca mai.
Questo vino bianco è perfetto per accompagnare i funghi e i piatti a base di pesce.
Vino di grande freschezza, intenso di profumi floreali e fruttati.
Ideale con primi piatti importanti, crostacei, piatti di pesce anche alla griglia, mozzarella di bufala, pollame e piatti freddi.
Ideale come aperitivo, con ostriche, frutti di mare crudi, crostacei e piatti di pesce di alta cucina.
Dalle migliori uve dei vitigni simbolo della Campania nasce il Campanaro: Fiano e Greco che si fondono in perfetta armonia. Vino morbido e setoso con fresche note minerali.
Bianco ottenuto da Malvasia di Candia Aromatica in purezza, affinata per sei mesi in acciaio. E’ un vino intrigante con naso ampio e intenso, su note floreali di grande finezza. E' morbido ed equilibrato con un lungo finale aromatico e minerale.
Colore oro lucido con sfumature verdoline, bouquet leggermente aromatico con ricordi di frutta gialla matura
Si sposa in maniera eccellente con timballi di verdure saporite e si esalta con preparazioni a base di asparagi. Ottimo con pesci salsati e affumicati. Temperatura di servizio 10 - 12°C.
Un bianco aromatico e fresco proveniente dal particolare terreno dei Colli Orientali del Friuli: il "Flysch", un'alternanza di "ponca" (parola friulana che definisce la marna) ed arenaria.
Tutta la gamma del pesce si sposa bene all'olfatto e al palato con le percezioni di questa Malvasia. Da proporre anche con ingredienti vegetali freschi o cotti a vapore impreziositi da cereali oppure uova.
Si accosta in armonia con tutti gli antipasti della cucina italiana soprattutto quelli di tendenza gustativa dolce e bassa consistenza. Vino primaverile ed estivo per eccellenza si sposa con il mondo delle crudità e del sushi.
La Ribolla come il Riesling è uno dei vini più ricco di acidità e di medio corpo ottimo, quindi, come aperitivo, con antipasti di mare, primi piatti a base di pesce, piacevole soprattutto d’estate per la sua grande bevibilità e freschezza.
A tutto pasto, si abbina a piatti di pesce, primi a base di verdure, carni bianche e formaggi.
La riva destra dell’Isonzo, con i suoi suoli caldi e sassosi, decisivi per una struttura superiore, è un sito di grande potenzialità per percorrere quella che si può chiamare ”la via friulana al Sauvignon Blanc".
Una delle realtà produttive più rappresentative della regione.
Giallo paglierino tendente al dorato. Ricco e intenso con sentori di frutta esotica, zenzero, camomilla e thè verde. Pieno ed elegante con note di frutta tropicale e vaniglia.
Gewürztraminer, Pinot Grigio, Riesling. Un affascinante blend che cattura per profumi e complessità. Provatelo con l'insalata di crostacei, uvetta e pompelmo col Sushi e la cucina orientale.
Già nel 1976 considerato da Luigi Veronelli “Il Mennea dei vini italiani”, poi vino dell’anno annata 1997 per il Gambero Rosso e Oscar del vino annata 1998 per l’Associazione Italiana Sommelier.
Vino di raffinata eleganza che racchiude in se la terra di origine, prende il nome dai mitici Dioscuri cui è dedicato l’antico tempio di Castore e Polluce i cui resti imponenti arricchiscono il patrimonio archeologico di Cori.
Al colore si presenta giallo paglierino. Il profumo è fine, delicato e continuo, emergono piacevolmente i sentori di mela verde e fiori d'acacia. In bocca è secco, fresco e con note fruttate. Adatto non solo come aperitivo.
Da uve Vermentino ed Albarola, storici vitigni della Lunigiana, un bianco quotidiano da tutto pasto, ottimo anche come aperitivo.
Al colore si presenta giallo paglierino intenso e lucente che richiama la natura, la macchia mediterranea e la frutta matura. Le stesse note si manifestano al naso vivacizzate dalla pietra focaia. In bocca si presenta di buon carattere, armonico.
Dai Colli di Luni un Vermentino di rara elegnaza, freschezza e versatilità.
La migliore selezione di Vermentino della storica regione dei Colli di Luni. Un vino morbido e molto longevo.
Vino bianco proveniente da uve rosse dispone di buon corpo, quindi in grado di reggere piatti corposi e saporiti anche di carni bianche e rosse. L’abbinamento ideale rimane comunque legato alle paste condite con frutti di mare.
Ottenuto con le uve Chardonnay ha un colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Profumo fresco, fine ed elegante con sentori di fiori bianchi, pesca, frutta esotica con un fondo leggermente minerale.
Attitudine. Lo Chardonnay, uva bianca di origini francesi, è il più famoso tra i vitigni internazionali ubiquitari.
Prodotto con uve Verdicchio biologiche e senza l'uso della solforosa. Profumato, rotondo, complesso.
Verdicchio riserva di grande complessità, morbidezza, persistenza e longevità.
A tutto pasto, è ideale con ricchi piatti a base di pescato, pastasciutte in particolare.
Vino dal colore giallo paglierino, si presenta con delicati profumi di fiori e frutta bianca, seguiti da un gusto asciutto, secco e sapido, di piacevole leggerezza.
Da una terra di grandi vini rossi un bianco sorprendente, profumato e avvolgente, ottimo anche da aperitivo.
Tipicamente vino da aperitivo, dà il suo meglio, a parer mio, con antipasti di pesce e frutti di mare a crudo, ma anche di verdure, formaggi e carni bianche. Primi piatti tipici della stagione estiva, a base di verdure e pomodoro.
Il vino è ottenuto da uve Chardonnay in purezza, in parte provenienti dal vigneto Rossj che Angelo Gaja ha dedicato a Rossana, sua figlia secondogenita.
Nulla a che vedere con i Sauvignon varietali cui siamo abituati, questo ha animo nobile e sfaccettato, ricco di sensazioni di frutta tropicale matura. Sorso appagante, è morbido, sapido e fresco, con lunghissima persistenza.
E' un vino dotato di complessità e struttura, caratteristiche derivate dalla composizione del terreno di Langa.
Si tratta di uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo. Originario della Francia (Borgogna), il suo nome deriverebbe da un piccolo paese del Màconnais chiamato appunto “Chardonnay”.
Ottenuto da uve Verdeca un bianco fruttato e piacevolmente saporito.
Il Vermentino è un vitigno bianco, tra quelli più tradizionali in Sardegna. A partire dalla penisola iberica, nel XVIII secolo è arrivato in Gallura attraverso la Corsica, trovandovi il suo habitat naturale.
Nasce da un vitigno autoctono siciliano a bacca bianca con eleganti profumi che esaltano il suo carattere puramente mediterraneo.I Vigneti delle Tenute Orestiadi si trovano in Sicilia, isola storicamente vocata alla viticoltura.
Nei più bei vigneti siciliani viene prodotto questo vino dal colore giallo intenso, con aromi fruttati e floreali. Da abbinare a primi piatti a base di pesce, fritture di cappuccetti e gamberi, crostacei e ricci.
Il Bianco Maggiore delle Cantine Rallo miglior Grillo d’Italia per rapporto qualità/prezzo
“Sollazzo reale del buon Guglielmo e sosta normanna del verde Genoardo, LaCuba è in prosa raffinato convivio”
Un vino che è diventato l’immagine stessa del cambiamento della Sicilia del vino. Nasce dalla visione di poter competere con il mondo nella produzione di questo vitigno così nobile e diffuso.
Legata a San Gimignano in modo indissolubile, la famiglia Cecchi ha voluto rendere omaggio a questa importante denominazione realizzando un vino profondamente territoriale.
Vino di mare, vino d’amare: semplicemente Vermentino.
Litorale è il vino bianco prodotto dalla famiglia Cecchi in Maremma, terra dove il sole, il mare, la luce e il vento imprimono caratteristiche uniche all’uva Vermentino.
Ornellaia Bianco è un blend di Sauvignon Blanc e Viognier, frutto di tre piccoli vigneti che hanno dimostrato la loro straordinaria capacità di esprimere il carattere unico di Ornellaia.
Il Müller Thurgau seduce con un aroma elegante, note floreali di fiori di sambuco e note speziate che ricordano il moscato. I nostri vigneti si trovano ad alta quota.
E' un vino giusto per mille occasioni. Ha una bella nota di agrumi e mela, fresco al punto giusto non si sbaglia mai. Un vino di approccio molto diretto e facile.
Ottimo con antipasti leggeri, primi piatti, pollame e pesce. Servito fresco è un gradevole aperitivo.
Ottimo per accompagnare piatti a base di pesce, carni bianche, antipasti e primi piatti vegetariani.
Ottimo bianco aromatico dall’inconfondibile aroma speziato, dai caratteristici profumi di rosa e lychee.
Ideale per accompagnare primi piatti con gusti molto saporiti, cucina orientale e cibi piccanti.
Il vitigno più tipico e conosciuto del Sudtirolo. Non ha rivali tra i vini aromatici e si propone come l’aperitivo per eccellenza.
Dalle migliori selezioni di Chardonnay un bianco fermentato in piccole botti di rovere dalla straordinaria eleganza.
Un bianco realizzato solo nelle migliori annate, di grande personalità e caratterizzato da una discreta longevità.
Un pareo di seta color oro sulla pelle nuda, scampi alla griglia sulla spiaggia al tramonto. Miele di sguardi respirando sospiri. Rose su rose, beviamo con gli occhi il canto del fuoco.
Si esalta con primi piatti leggeri, con i piatti di pesce e con carni bianche leggermente speziate; perfetto con tutti i cibi affumicati di pesce e di carne, e con le verdure grigliate. Prosit.
Un bouquet di fiori bianchi, piacevoli note di pompelmo rosa e mela verde Il sapore è secco, con una piacevolissima freschezza e supportato da una buona mineralità.
Piccole porzioni di terreno dove ottime esposizioni e opportune potature che limitano la produzione permettono di ottenere grappoli migliori.
Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del 14° secolo: I Monaldeschi della Cervara.
Un ottimo rapporto qualita’ prezzo per un vino piacevole e semplice che dara’ piena soddisfazione ai vostri pasti quotidiani.
Un colore giallo paglierino brillante, con un bouquet fresco e floreale, gusto corposo fruttato. Ben strutturato ma facile da bere.
Il vignaiolo Stefano Posenato ha voluto effettuare la vendemmia tardiva per dare caratteristiche e sensazioni particolari al vino.
Il paglierino del Monte Majore è denso e caldo, al'olfatto risulta dolce e profondo: ha la frutta gialla a brevi accenni e la frutta bianca senza tregua: pesche, poi mele e pere, e ancora pesche a pasta bianca.
Bianco fruttato ed aromatico che deriva da un assemblaggio di cinque vini prodotti con altrettante uve raccolte a mano.
Ha colore paglierino tenue con riflessi verdolini e delicato perlage.I profumi fruttati si ripetono al palato,fresco e abboccato. Per il suo moderato contenuto alcolico è particolarmente indicato per la mescita e per piatti leggeri.
Riconosciuto dall'autorevole rivista "Wine Spectator" come uno dei migliori 100 vini del mondo, "San Vincenzo" accompagna con successo qualsiasi tipo di preparazione.
Equilibrato al palato, presenta ottima freschezza e sapidità; lungo il finale. Da provare con orata in crosta di zucchine