Vino dal colore rosso rubino intenso ricco di note fruttate e ricordi di spezie e sottobosco. Ottimo con le carni arrosto o con le preparazioni in umido.
Colore rosso rubino vivo, profumo intenso, etereo e sapore asciutto e vellutato col tempo.
Si sposa con carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e piatti strutturati. Ottimo con lo stufato di manzo.
Nato dall'accurata selezione delle migliori uve di Aglianico questo rosso elegante e longevo non può mancare nella cantina di ogni appassionato.
Galardi “Terra di Lavoro” è un vino di grande struttura e prestigio realizzato dalla sapiente miscela di Aglianico e Piedirosso, affinato in barriques per dodici mesi.
Si abbina a carni ricche, in particolare a insaccati di maiale sia stagionati che cotti, quali cotechino, zampone, salama da sugo
È il vino giusto per essere abbinato alla cucina tradizionale e tipica emiliana. Perfetto con i rigatoni al ragù di carne.
Vino frizzante rosso porpora profondo, con succose note di mora, lampone e cannella.
Considerato dagli esperti il migliore dei Refoschi, senza dubbio la più pregiata varietà a uva nera, per un vino dal carattere originale e ben definito.
A tutto pasto, si abbina ad arrosti e piatti a base di carne di maiale. Un classico: stinco al forno con patate.
Vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo con note di fiori di campo e frutti rossi maturi. Al palato di presenta armonico e persistente. I suoi tannini vellutati donano al vino una grande eleganza.
Il vino rosso Horae essendo un vino corposo e dalla importante struttura si accosta bene a piatti importanti e saporiti come brasati, cacciagione e formaggi stagionati.
È particolarmente indicato con le carni rosse, anche se si abbina ottimamente con i primi piatti sostanziosi e con formaggi di media stagionatura.
Vino rosso di alta personalità ottenuto dalla vinificazione di uve accuratamente selezionate, della più piccola e rocciosa sottozona del Valtellina Superiore.
I vigneti del Noir della Tenuta Mazzolino, nel comune di Corvino San Quirico, sono stati messi a dimora negli anni ottanta utilizzando cloni di Pinot Nero importati dalla Borgogna. Radici importanti per un grande rosso moderno.
È frutto della vinificazione di uve lasciate appassire in cassette sino a dicembre-gennaio in modo che si concentri il contenuto zuccherino e si sviluppino particolari aromi. È un vino pieno, rotondo, dal profumo intenso e complesso.
Ideale per gli appassionati dei vini corposi, strutturati. Cà Rizzieri.
È il primo vino che reca sull'etichetta la firma dell'autore, Maurizio Zanella
Lacrima di Morro d’Alba è un vino tipico delle Marche, da vitigno autoctono, dal caratteristico profumo fruttato.
Questo cru nasce dalla selezione delle migliori uve Montepulciano in predominanza ed Aglianico provenienti dal vigneto Ramitello in Campomarino.
Per la sua struttura, accompagna piatti ricchi, in particolare carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Il più noto vino piemontese, piacevolmente fruttato, da abbinare a risotto, carni, arrosto, salumi e formaggi.
Ideale con primi piatti classici della cucina italiana, grigliate di carne, selvaggina e formaggi. Ottimo con i tradizionali agnolotti.
Il giusto bicchiere che accompagna le pietanze del pasto quotidiano.
Un Dolcetto così come deve essere: suadente e bevibile.
Una Barbera di notevole eleganza, frutto anche dell'affinamento in piccole botti di rovere.
Bricco San Giacomo è il nome che le cantine Ascheri hanno dato al loro Nebbiolo, dal nome del vigneto da
cui provengono le uve, in territorioAlbese. Vino di piacevole struttura,intenso, tipico del territorio, vino da carne e salumi.
Una Barbera da lungo invecchiamento che porta il nome di una battaglia Romana: Campii Raudii (101 a.c.)
Pinot Nero: un vitigno diffiicile da coltivare ma che regala grandi soddisfazioni.
Un Barolo prodotto secondo tradizione da un assemblaggio dei migliori vigneti dell'azienda.
Un Brunello di Montalcino che nasce da 20 anni di ricerca Banfi sul Sangiovese.
Da una selezione delle migliori vendemmie questo Brunello Riserva si caratterizza per la sua rara eleganza.
Struttura e morbidezza con ottima personalità, eleganza e perfetto equilibrio.
Vino dal colore rosso rubino. Al naso sprigiona un profumo intenso ed elegante con sentori di more e viole. In bocca risulta essere un vino potente e ricco, con un'ottima struttura tannica e grande persistenza
Vino prodotto da uve di negroamaro coltivate con il tradizionale sistema ad alberello pugliese, il cui profumo richiama alle assolate terre salentine.
Il Primitivo, vino emergente qualitativamente, è il fiore all’occhiello della città di Manduria, dove ormai da anni la parola d’ordine sia tra i piccoli che tra i grandi produttori è la qualità.
Un vino morbido, caldo di sole, piacevolmente fruttato.
Grecantico, il nome dal greco antico del Negramaro, un vino che si identifica con il Salento. Rosso da carni e pesci arrosto.
Accompagna primi piatti importanti, arrosti di carne e formaggi.
Un solo ettaro dedicato al vitigno più rappresentativo del Salento.
Ideale per accompagnare primi piatti saporiti, carni rosse, verdure grigliate e formaggi di media stagionatura.
Un vino rosso di grande struttura e riccamente degustazione, intensi grazie all'armonia tra aromi speziati e frutti rossi.
Dai vigneti sulle colline di Alcamo, questo Nero d’Avola, è il Principe del nobile bere. Profumato, con sentori di sottobosco. Ha un colore violaceo, è morbido e corposo.
Ideale per accompagnare formaggi freschi, maccheroni con ragù di maiale, costolette di agnello, involtini alla trapanese e patè di olive verdi.
Da uve autoctone di Frappato un rosso beverino che stupisce per i suoi profumi immediati e la sua leggerezza al palato.
E’ottimo con primi piatti di paste ricche e zuppe, con brasati, arrosti, selvaggina e carni alla brace e con formaggi stagionati.
A tutto pasto, si abbina ad arrosti, carni in umido, formaggi molto stagionati.
Un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon prodotto con fermentazione spontanea in anfore di terracotta e macerazione sulle bucce con lieviti indigeni.
Da una zona di particolare vocazione vitivinicola, un vino da uve Frappato e Nero d'Avola estremamente moderno ma affinato come facevano gli antichi.
Secondo vino nato nell’azienda di Salvatore Geraci, unico produttore della DOC Faro, incanta per intensità di profumi e pienezza al palato.
Santa Cecilia è il vino di punta dalla più importante varietà siciliana: il Nero d’Avola.
Nascita: da uve autoctone quali nerello, cappuccio, nocera , acitana, tignolino, galatena, calabrese .....
Strutturato ed elegante, si abbina perfettamente a piatti elaborati di carni rosse, maiale, agnello. Da provare anche con cioccolato al peperoncino.
Un rosso intenso strutturato, con un gusto ricco, armonico e corposo.
Un vino che ha accompagnato la storia di Rocca delle Macie.
Si chiama come la Tenuta in cui nasce, da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Un vino quotidiano, ricco ed elegante.
Il lato tenero del Rosso di Montefalco.
Frutto dell’assemblaggio di Sangiovese, Sagrantino e Merlot, il Rosso di Montefalco della Tenuta Alzatura rappresenta una declinazione gentile del carattere verace di questo territorio.
La tenuta Pianirossi si trova nel cuore della DOC e non poteva mancare nella nostra produzione un rosso di Montecucco.
Ideale per accompagnare pasti vegetariani o carni bianche.
Carattere, calore e immediata piacevolezza, il Morellino di Scansano unisce la fragranza del Sangiovese alla potenza dei vini della costa.
Ideale da abbinare a carni rosse e formaggi stagionati.
Ideale per accompagnare pasti di carne e formaggi stagionati.
Solus: Sangiovese, Montepulciano, Alicante. Prodotto da un prestigioso viticoltore maremmano. Per carni rosse.
Fine, fruttato, fragrante, color rubino intenso, figlio del Sangiovese in terra di Brunello. Per ogni tipo di carne e salume.
Ideale in accompagnamento ad arrosti di maiale cotti al forno con contorno di patate, è perfetto se abbinato a filetto di maiale o a carne in umido.
Un grande classico, ottenuto da uve Sangiovese in purezza, decisamente da riscoprire.
Ideale per accompagnare durante i pasti carni rosse, carni rosse alla brace, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati.
Ideale per accompagnare arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Perfetto anche con piatti importanti come uno stufato di cinghiale o un arrosto di agnello
E ideale da servire in accompagnamento a primi piatti a base di ragù di carne, è perfetto da abbinare ad arrosti e carni rosse con contorno di patate.
Il fiore all’occhiello dell’omonima tenuta: blend di Petit Verdot, Montepulciano e Cabernet Sauvignon. Perfetto per la cucina maremmana.
Apprezzatelo con carni e formaggi, servito in ampi calici.
Di grande corpo, accattivante. Classici abbinamenti con carni rosse, ma anche molto versatile.
Rosso di Montalcino Vino rosso rubino acceso e vivo. L'aroma fruttato, succoso e con note di origano e lampone. Il gusto fresco, morbido, sapido e fruttato.
Il Brunello la Gerla è conosciuto per la sua eleganza e piacevolezza. Molto profumato, ha sapore morbido e vellutato. Da carni arrosto.
Questo vino è frutto della conoscenza, del sentimento, pensiero, desiderio. Rappresenta la sintesi del passato, memoria della nostra tradizione, testimonianza del territorio, riferimento per il presente ma soprattutto per il futuro.
Qesto Brunello Cupano, meravigliosamente cremoso sin dai profumi, è la sintesi di un felicissimo terror.
Il primo vino mai prodotto a Montalcino unendo le uve dei vitigni Sangiovese e Merlot.
Il grande prodotto di una terra importante.
Perfetto per accompagnare piatti a base di ragù di carne e risotti, è ideale in abbinamento a selvaggina, umidi e arrosti.
Bolgheri Superiore DOC "Ornellaia" si accompagna magicamente a seconda piatti a base di selvaggina o carni rosse. Sublime anche con risotti raffinati e formaggi importanti.
Bolgheri Superiore DOC "Ornellaia" si accompagna magicamente a seconda piatti a base di selvaggina o carni rosse. Sublime anche con risotti raffinati e formaggi importanti.
Sassicaia si sposa deliziosamente a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana, a base di cinghiale.
Bolgheri Superiore DOC "Ornellaia" si accompagna magicamente a seconda piatti a base di selvaggina o carni rosse. Sublime anche con risotti raffinati e formaggi importanti.
Sassicaia si sposa deliziosamente a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana, a base di cinghiale.
Perfetto su uno stinco al Barbaresco, su tajarin all’albese, con quaglie ripiene o tome d’alpeggio stagionate.
Sassicaia si sposa deliziosamente a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana, a base di cinghiale.
Vino di lunga vita, da servire ad una temperatura di 16-17°C con l’accortezza di stapparlo almeno due ore prima e decantarlo con delicatezza.
Ottimo con preparazioni di carne a lunga cottura come brasati, stracotti e carne in umido. Perfetto con formaggi stagionati.
Bolgheri Superiore DOC "Ornellaia" si accompagna magicamente a seconda piatti a base di selvaggina o carni rosse. Sublime anche con risotti raffinati e formaggi importanti.
Vino delle grandi occasioni, il Brunello di Montalcino di Biondi Santi si accompagna splendidamente a raffinate preparazioni a base di carne, anche arrosto. Impossibile non goderne anche a fine pasto, da solo.
Accompagna tutto il pasto, specialmente piatti della cucina di terra. Ottimo con i classici canederli allo speck e con paste ripiene.
Un autoctono trentino famoso per una citazione mozartiana. Rosso di buona struttura, intenso, perfetto in abbinamento
a carni e primi saporiti.
Il Pinot Nero Rottensteiner è un vino rosso pieno e fruttato, con note di visciola.
Ottimo con selvaggina e carni rosse salsate, formaggi saporiti e stagionati.
È dall’assemblaggio delle uve di alcune di queste microzone e quindi dal sinergismo dei loro diversi requisiti qualitativi che nasce il “Foradori” Teroldego.
Grande Pinot Nero che colpisce per la finezza e l'eleganza e l'intensa girandola di profumi. Un vino che è davvero un'eccellenza e che sfida anche i Borgogna più affermati.
Connubio tra eleganza e massa, l'Alto Adige Cabernet Sauvignon "Lafóa" di Colterenzio è vino rosso che si accompagna bene a piatti di carne rossa e cacciagione.
Il vino simbolo della Tenuta San Leonardo, un grande taglio bordolese di raffinata eleganza. Da abbinare con carni e formaggi stagionati.
C’è la genuina campagna umbra, la cura dell’ambiente e dei suoi equilibri, il rispetto di antiche tradizioni e le tecnologie produttive più avanzate. Tutto ciò fa del vino di Roccafiore un prodotto di assoluta qualità.
I toni rossi, le sfumature aromatiche fresche e delicate e il gusto asciutto ma rotondo lo rendono unico e piacevole,
ideale per abbinamenti con piatti di carne, ottimo da centellinare.
Il Bardolino, composto dalle uve Corvina, Rondinella e Molinara, è un vino profumato e piacevole, leggero e poco tannico.
Importante al palato, si manifesta con un ottimo equilibrio di buona acidità e tannini morbidi.
Perfetto con carni rosse, selvaggina, quaglie, arrosti, piatti saporiti. Eccellente l'abbinamento con formaggi stagionati e piccanti come il parmigiano e il pecorino. Grande e ampolloso vino da fine pasto.
Il vino è equilibrato, ricco di tannini dolci che si fondono a dare notevole struttura ed eleganza al vino. Perfetto con carni rosse alla brace e spiedi di selvaggina, formaggi di lunga stagionatura.