
CHARDONNAY CURTEFRANCA DOC
CA' DEL BOSCO
Regione: LOMBARDIA
Il Curtefranca DOC di Ca’ del Bosco è uno chardonnay in purezza che, sin dalle prime annate, ha ricevuto molti consensi da parte della critica internazionale, che ancora oggi lo ritiene uno dei punti di riferimento della migliore enologia italiana. I grappoli, accuratamente selezionati, vengono diraspati, e gli acini si avviano alla pressatura. Il migliore mosto di prima frazione fermenta alcoolicamente in piccole botti di rovere, dove poi il vino rimane a maturare per 9 mesi sui lieviti, svolgendo anche la malolattica. Un Bianco dal profilo pieno e intenso, la cui struttura organolettica può essere facilmente paragonata a quella di un vino rosso

Chardonnay 100%

Antipasti pesce affumicato, carni bianche, formaggi stagionati, pesce alla griglia, risotto ai funghi.

Fruttato, con sentori di boisé, frutti tropicali e pesca.

Gradazione alcolica: 13%

12°/14°
Produttore
Il percorso vitivinicolo dell’azienda è stato però avviato dal figlio di Annamaria, Maurizio Zanella, il quale ha saputo identificare ed esaltare le caratteristiche del territorio Franciacorta. Agli inizi degli anni ‘70, Maurizio diventa il precursore della valorizzazione di quelle zone, trasformando la piccola casa “ca’ del bosc” in una delle più moderne e produttive cantine d’Italia. Da allora ogni azione è dominata da un unico e fondamentale principio, che definisce l’essenza della cantina: la ricerca dell’eccellenza.
Oggi Ca’ del Bosco si estende su oltre duecento ettari vitati tra vigneti di proprietà e in affitto, dove ogni vitigno coltivato – non bisogna dimenticarsi che la cantina, oltre a dedicarsi alle bollicine produce anche vini bianchi e rossi – viene curato nei più minimi dettagli. Le vigne, che oggi possono vantare in media quasi tutte più di quarant’anni d’età, in fase di vinificazione sono trattate separatamente, rispettando quindi le peculiarità di ogni singolo terroir. L’assemblamento delle diverse parcelle avviene infatti solo dopo che è terminata la fase di maturazione, così da avere ben chiara quale sia la massima espressione raggiunta da ciascun uva. Il territorio e le radici vengono prima di tutto, e proprio alla luce di questa intelligente filosofia tra i filari si utilizza un regime agronomico a basso impatto ambientale, con minime concimazioni solo di tipo organico.
Ca’ del Bosco è oggi una realtà più che consolidata, che produce un’ampia gamma di etichette, tra Franciacorta – “Cuvée Prestige” e”Cuvée Annamaria Clementi” in primis – e vini sia rossi che bianchi – tra gli ultimi nati spicca il Curtefranca “Corte del Lupo” a base di chardonnay –, alcuni anche di impressionante longevità, perfettamente in grado di conquistare i palati più esigenti di tutta Italia.