
CHARDONNAY
PLANETA
Regione: SICILIA
Vino mitico, nato dalla visione di poter competere con il mondo nella produzione di questo vitigno così nobile e diffuso, lo Chardonnay di Planeta è diventato l’immagine stessa del cambiamento della Sicilia del vino. Una lunga strada iniziata nel 1985, piena di sorprese e di successi. E' un vino tanto elegante quanto potente, grande compagno della tavola e al tempo stesso capace di un lungo affinamento in bottiglia, se ben conservato in cantina.

100% Chardonnay

A tutto pasto, lo Chardonnay di Planeta è vino bianco che ben accompagna un tagliere di ottimo prosciutto crudo, risotti e carni bianche. Ideale anche a fine pasto, su un piatto di formaggi erborinati.

Al naso è ricco e intenso, caratterizzato da profumi di pesca, mela, crema di vaniglia e nocciola.

Gradazione alcolica: 14%

8°/10°
Produttore
Da un lato un profondo legame con la più antica tradizione enologica siciliana e con il suo patrimonio di varietà indigene: grecanico, carricante, moscato di Noto, frappato, nerello mascalese e nero d'avola. Dall'altro l'arena su cui si misurano i più grandi produttori del mondo con i cosiddetti vitigni internazionali, come lo chardonnay, il merlot e il syrah: grandi classici dell'enologia interpretati da un territorio capace di caratterizzarli in maniera inconfondibile.
Attualmente, i vigneti di proprietà arrivano a coprire un’estensione complessiva di ben 370 ettari, in cui le piante di vite sono allevate e curate nel massimo rispetto di ambiente ed ecosistema, filosofia che ritroviamo nella gestione dell’intera azienda, guidata con il medesimo stile che si ritrova tra i filari, quindi tutelando il paesaggio, facendo ricorso all’uso di energie rinnovabili, e riciclando materie e risorse. In cantina, il frutto viene lavorato sempre nell’ottica di valorizzarne le peculiarità e le caratteristiche intrinseche. Il risultato di tutto ciò è dato da una gamma di etichette di altissimo livello, composta da vini eccellenti, figli della più alta interpretazione del varietale e del terroir d’origine.