
Prodotto esaurito
Deliziosa eccellenza
Una ricchezza di sapori irresistibili, tra dolce e salato, per deliziare anche i palati più esigenti.
Attenzione: per questa tipologia di prodotto, non è necessario selezionare in fase di check-out l’opzione “Confezione Regalo”, in quanto già inclusa.
La confezione contiene i seguenti prodotti

Panettone di Pasticceria con Crema al Pistacchio Ricoperto di Cioccolato Bardi (Tipo Basso) incartato kg 1
Un’interpretazione del gusto: un panettone che nell'impasto ha la crema al pistacchio ed è ricoperto di cioccolato. Una vera esplosione di gusto ad ogni fetta!

Croccante alla mandorla – Bardi – g 100
Il croccante è una presenza tradizionale sulla tavola natalizia. Un dolce antico che nasce dall’incontro tra frutta secca e miele. Qui la base è costituita dalle mandorle.

Cioccolato fondente Cuvèe 71% con mele – Cioccolato artigianale delle Dolomiti – Ciocomiti – Astuccio g 100
Un cioccolato artigianale reso unico dall’affinamento in alta quota. Questa tavoletta è realizzata con cioccolato fondente cuvée 71% e deliziose mele essiccate.

Fichi Ricoperti al Cioccolato Fondente e Bianco Sgambelluri g 200
Sgambelluri, da oltre 70 anni in Calabria, offre specialità come i fichi DOP di Cosenza ricoperti di cioccolato fondente con cuore di mandorla e cioccolato bianco con canditi d’arancio.

Biscotti “Croccante alle mandorle” – Dal Forner – Confezione g 200
Dal 1989 la passione per il lavoro artigianale contraddistingue il biscottificio Dal Forner. Questi frollini dal gusto delicato sono lavorati a freddo e a mano per esaltare ogni ingrediente.

Amarene tartufate – Ernesto Brusa – Scatola regalo g 205
Una delle specialità dell’azienda Ernesto Brusa sono “i tartufati”: frutta candita e ricoperta da finissimo cioccolato, avvolta in una nuvola di cacao. Qui le amarene sono con cioccolato fondente.

Langhe Nebbiolo DOC “Bricco S.Giacomo” – Ascheri (Piemonte)
Dal vitigno principe dell’enologia piemontese, Ascheri propone il Langhe S. Giacomo, dalla località in cui si trovano i vigneti. Vino armonioso di grande equilibrio.

Vermentino “Carpe Diem” Colli di Luni DOC – Cantine Lunae (Liguria)
Cogli l’attimo: è l’invito dell’etichetta che usa il latino in omaggio alla storia del territorio, la Lunigiana. Da uve vermentino è un vino bianco, fresco e piacevole. Ottimo con pesce e crostacei.

Olio extravergine di oliva classico – Orominerva – cl 50
Un condimento irrinunciabile, che esprime la qualità del territorio di origine delle sue olive, il Molise. Caratterizzato da aromi fruttati e un gusto delicato, ha diversi utilizzi in cucina.

Pasta trofie genovesi – Antico Pastificio Valle Scrivia – Sacchetto g 500
Nel retroterra del ponente ligure nascono questi fusilli, da farine di grano biologiche. Un formato per tutte le stagioni, con sugo di carne o di verdure.

Pesto alla Genovese La Favorita g 130
La Favorita propone il sugo più semplice della gastronomia tipica regionale: è un condensato di Liguria per il basilico, l’olio, i pinoli. Perfetto per le trofie.

Parmigiano Reggiano Biologico Caseificio Gennari g 300
Il più famoso formaggio italiano, con una storia millenaria, che la famiglia Gennari produce dal 1953 con filiera corta a Collecchio, Parma. Ora conferma la sua naturalità, certificandosi biologico.

Salame Campagnolo Salumificio Pasini g 200
Dal 1949 il salumificio trasforma le carni secondo la tradizione lombarda. Il salame campagnolo è un classico dei salumi stagionati, fragrante per le note speziate. Perfetto per un aperitivo.

Mostarda tradizionale – Andrini – Vaso g 400
Da quasi ottant'anni Andrini lavora a Gottolengo, un paese della Bassa Padana. La mostarda si ottiene dalla frutta scelta, candita e messa in sciroppo. Viene servita con carni lesse e bolliti.

Vaniglia della Brianza – Cotechino precotto a vapore – Marco d’Oggiono – g 500
Il nome della spezia esotica in Brianza è da sempre associato al cotechino. Quello di Marco d’Oggiono ha l’impasto magro e i giusti sapori, che lo rendono leggero e delicato.

Lenticchie Umbre Le Marmore g 400
Un legume antico con proprietà organolettiche straordinarie. Dal seme piccolo e di forma tondeggiante, le lenticchie umbre hanno un gusto ricco e un’ottima tenuta della cottura.

Cuore solidale – Progetto “Fame di Mamma” 2023
Questo dono contribuisce a garantire più di 5000 pasti ai bambini accolti insieme alle loro mamme nelle comunità di accoglienza in Italia, grazie al progetto “Fame di Mamma” dell’associazione Ai.Bi.