
Prodotto esaurito
ABSINTHE PARISIENNE AU NATUREL LA FEE
LA FEE
Regione: FRANCIA
Formato: 0,70 l
Ha conquistato artisti come Rimbaud, Toulouse-Lautrec e Van Gogh ed è prodotto in collaborazione con il museo dell'Assenzio di Parigi, La Fée è in assoluto l'assenzio storico e più tradizionale della Francia, il primo ad essere stato prodotto dopo l'epoca del proibizionismo, nel 1915. Distillato nella regione del Rodano-Alpi, per la sua produzione vengono utilizzate 9 erbe e spezie, che includono l'immancabile artemisia, il cumino e l'anice stellato. Ciò che lo distingue già a colpo d'occhio dagli altri è senza dubbio l'esclusiva bottiglia, rigorosamente di colore verde opaco per proteggere il naturale colore verdolino di questo distillato, che è dovuto dalla macerazione delle erbe. Dotato del classico cucchiaio traforato che serve per sciogliere la famosa zolletta di zucchero e che fa subito "poeta maledetto"!

Ottimo per preparare cocktail, addizionato di zucchero e acqua diventa anche un buonissimo ed efficace digestivo.

Anice, erbe aromatiche e spezie si lasciano percepire all’olfattiva, che rimane guidata da un deciso sentore etereo dato dall’elevato tenore alcolico.

Gradazione alcolica: 68%

16°/18°
Produttore
La Fée è il nome di una distilleria di assenzio fondata dai francesi George Rowley e Marie-Claude Delahaye nel 1998, con lo scopo ricominciare a produrre il celebre distillato verde secondo metodi tradizionali. Era infatti dal 1915 che in Francia, a seguito di polemiche e di un categorico divieto, non veniva più prodotto vero e proprio assenzio ma solo liquore a base di assenzio, surrogato divenuto celebre nell’Europa centrale negli ultimi decenni con il nome di “Absinth” (mentre la grafia originale francese è “Absinthe”).
A partire dalle prime bottiglie prodotte nel 2000, La Fée si è imposta come l’unica casa produttrice di assenzio tradizionale, l’unico riconosciuto come tale dal Museo dell’Assenzio di Auvers-sur-Oise e ancora vietato in diversi Paesi nel mondo.
L’assenzio La Fée è un distillato unico e ricco di fascino, capace di fare rivivere le atmosfere bohémienne di fine ‘800.