
LIQUORE AL PERSICHETTO CANTINE LUNAE
CANTINE LUNAE
Regione: LIGURIA
Le più antiche tradizioni liguri delle Cinque Terre danno vita al Liquore di Persichetto “Essentiae” etichettato “Lunae”.
È ottenuto utilizzando foglie fresche di pesco e viene prodotto in piccolissime quantità, seguendo una ricetta che prevende l’impiego esclusivo di ingredienti “poveri”.
Quello che ne nasce è un Liquore elegante e raffinato, figlio di un periodo di invecchiamento che si protrae per circa due anni.
Da bere nel dopocena o da sorseggiare durante le più spensierate serate tra amici, è davvero un Liquore che vi sorprenderà.

Bouquet olfattivo è profondo, elegante e puntuale, caratterizzato in particolar modo dal ricordo di mandorle.

Gradazione alcolica: 23%

14°
Produttore
Ci troviamo, dunque, nel cuore della Lunigiana, su 45 ettari di terreno suddiviso tra collina e pianura, contraddistinto da piccolissimi appezzamenti, non più ampi di 2 o 3 ettari, nei comuni di Ortonovo e Castelnuovo Magra. La composizione del terreno è geologicamente molto varia, caratterizzata da scheletro e limo argilloso a seconda dell’altitudine s.l.m. Non c’è dubbio sul fatto che il miglior esempio della filosofia della Cantina Lunae sia il Colli di Luni Vermentino DOC “Etichetta nera”, un vino pluripremiato, che può vantare - tra i numerosi riconoscimenti - anche i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, che affina in acciaio per lasciare intatte le caratteristiche organolettiche del vitigno.
Lunae non è solo Vermentino, ma oggi propone una vasta gamma di vini di inconfondibile carattere, bianchi, rosati e rossi sempre fini e distesi, caratterizzati da una grande armonia, complessi senza mai apparire opulenti. Come nel caso dell’Albarola Colli di Luni, molto intenso al naso, ideale con i piatti di pesce, o il Colli di Luni Rosso DOC “Auxo”, che fermenta in acciaio e prosegue l’affinamento in grandi botti di rovere per 6 mesi. Tra i vini di punta della cantina, merita un’attenzione particolare il Colli di Luni Rosso Riserva “Niccolò V”, prodotto in occasione del sesto centenario della nascita dell’omonimo Pontefice, che nasce da un assemblaggio tra sangiovese, pollera nera e merlot, vinificato in acciaio e lasciato maturare almeno 18 mesi in barrique di rovere francese. Vini aggraziati, vini stupefacenti.